Seguici su
Cerca

Parco etnografico: il futuro lo costruiamo insieme!

Il prossimo incontro pubblico per la gestione futura è in programma per giovedì 20 febbraio alle 21

Data :

11 febbraio 2025

immagine del casone al parco etnografico di Rubano
Municipium

Descrizione

Parco etnografico di Rubano, prosegue il ciclo di incontri pubblici "Quale futuro per il Parco?" il percorso condiviso e partecipato in vista della scadenza dell'attuale gestione, prevista per luglio 2026. L'intento dell'Amministrazione comunale è di progettare insieme una soluzione sostenibile, rispondente alle esigenze dei cittadini, coerente con l'identità e il valore storico del Parco, che dovrà continuare a essere patrimonio di tutti, espressione dei bisogni della comunità in evoluzione.

Tre gli appuntamenti in programma giovedì 30 gennaio, giovedì 20 febbraio e martedì 11 marzo, per scoprire la storia, le origini, gli ideali e le motivazioni che hanno ispirato la creazione del Parco, frutto di un grande movimento popolare, sino al racconto dell'attuale gestione. Un confronto aperto per raccogliere le idee e definire la migliore soluzione in vista della gestione futura.  

Il Comune di Rubano invita la cittadinanza a partecipare: il Parco Etnografico è un gioiello della nostra comunità, il contributo di tutti è fondamentale per preservarlo e valorizzarlo.  

QUALE FUTURO PER IL PARCO?
Incontri pubblici per conoscere identità, valore storico e potenzialità del Parco Etnografico tra ieri, oggi e domani

Date dei prossimi incontri:
giovedì 20 febbraio alle 21 _ OGGI
martedì 11 marzo alle 21 _ DOMANI

Dove:
Parco Etnografico in via Valli 2

Municipium

Allegati

Locandina Quale Futuro per il parco

Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 16:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot