Descrizione
Rubano è stata dichiarata ufficialmente "Città del Dono" lo scorso 20 settembre, in occasione della 24^ Festa delle Associazioni e del Volontariato.
Insieme e su proposta delle associazioni Fidas Sezione Rubano, Avis comunale di Bosco di Rubanoe Admo Veneto, il Comune di Rubano si impegna nella promozione del valore del dono, proponendo l'esempio del "donatore totale" come modello di cittadinanza attiva: aver cura della collettività come pratica di buona cittadinanza e come consapevolezza del senso di comunità.
Fidas Sezione Rubano, Avis comunale di Bosco di Rubano e Admo Veneto insieme al Comune di Rubano hanno deciso di scendere in campo con un impegno concreto per sensibilizzare sull'importanza del dono, anche attraverso eventi, testimonianze, attività di comunicazione, con particolare attenzione ai giovani, invitandoli a mettersi in gioco in prima persona.
Fidas-Padova sezione di Rubano, Avis Comunale Bosco di Rubano e Admo Veneto si occupano a livello locale di promuovere la donazione e di reclutare donatori per garantire a tutti i centri trasfusionali, regionali e nazionali, le unità di sangue, plasma, piastrine, emoderivati e midollo osseo: "Il dono non è solo un oggetto, ma un atto di amore e di cura. – hanno spiegato le associazioni promotrici del progetto 'Rubano Città del Dono' -. Ogni volta che offriamo qualcosa agli altri stiamo condividendo una parte di noi stessi, della nostra attenzione e del nostro tempo. Questi sono i veri tesori che arricchiscono le relazioni e creano legami più forti tra le persone".
Allegati
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 10:01