Seguici su
Cerca

Passaggio a Rubano della 25° Padova Marathon

Domenica 27 aprile previste modifiche alla viabilità dalle 8 alle 11

Data :

7 aprile 2025

immagine con logo del Comune di Rubano e locandina dell'evento Maratona di Padova
Municipium

Descrizione

Domenica 27 aprile anche Rubano vedrà il passaggio della 25esima Padova Marathon organizzata da Assindustria Sport, una gara internazionale di corsa su strada inserita nel calendario FIDAL/AIMS e che rappresenta anche per il nostro territorio una vera e propria occasione di aggregazione per le scuole le parrocchie e i commercianti.

Oltre alla maratona (di 42,195 chilometri), l’evento prevede anche la mezza maratona (di 21,097 chilometri) e le Stracittadine, tutte attività che accoglieranno non solo gli sportivi ma anche le famiglie e gli appassionati che desiderano transitare attraverso le vie più significative dei territorio attraversati. Sarà l’occasione per attrarre il maggior numero di partecipanti dall’estero e dalle altre Regioni italiane in un’ottica di promozione a livello nazionale ed internazionale al fine di promuovere le bellezze della città e del territorio coinvolto dal passaggio degli atleti.

Partenza ed arrivo della Maratona sono a Padova con partenza dallo Stadio Euganeo alle 8.30 per proseguire verso Rubano. Gli atleti attraverseranno SP55, via Garibaldi, Villaguattera sottopasso ferrovia, via Mazzini dove davanti a Lovisetto al 5° Km, ci sarà il primo ristoro per poi procedere su SS11 - via della Provvidenza e via Schiavi tra le 8.45 e le 10.30 obbligando la totale chiusura del traffico delle due strade, già dalle 8 fino alle 11. Gli spostamenti in auto, pertanto, potranno essere fatti solamente prima o dopo questi orari. Gli sportivi procederanno poi verso via Pelosa per proseguire per Selvazzano Dentro, Teolo, Abano Terme.

Il rientro a Padova avverrà attraverso zona Mandria e via Goito con passaggio lungo via Vescovado e Piazza del Duomo. Il percorso attraverserà la parte più bella e storica della città, toccando Piazza dei Signori, Piazza della Frutta, passando a fianco del Caffè Pedrocchi, del Palazzo del Bo e di fronte alla Basilica di Sant’Antonio, luogo simbolo della cristianità, per concludere la gara in Prato della Valle, che rappresenta senza dubbio una tra le finish lines più belle al mondo.  L'Amministrazione comunale di Rubano aderisce al progetto proposto da Assindustria Sport con la realizzazione della Maratona che di anno in anno diventa sempre più veicolo di importanti iniziative a sostegno della solidarietà, coinvolgendo numerose associazioni no-profit che avranno modo di diffondere i loro messaggi ad un’ampia platea. Inoltre la Maratona diventa sempre più, occasione di aggregazione sportiva ma anche sociale.

L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Rubano

Municipium

Allegati

1_Manifesto Maratona
2_Elenco vie Maratona e Mezza Maratona PM25
3_Mappa percorsi Maratona e Mezza_PM25
4__3CronotabellaMaratona2025
CronotabellaMaratona2025

Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 10:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot