Seguici su
Cerca

Biblioteca e Cultura

Ultima modifica 27 giugno 2024

L'Ufficio si occupa di prestito bibliotecario e promozione della lettura ma anche di organizzazione di eventi culturali. E' anche Ufficio Associazionismo ed Educazione alla Pace.

Municipium

Competenze

 
Biblioteca
La Biblioteca Pubblica raccoglie, ordina, organizza e rende disponibile all'uso pubblico materiali documentari e informativi di carattere generale, con particolare attenzione per la documentazione di interesse locale.
L'organizzazione degli spazi interni tiene conto dei diversi servizi e dell'utenza cui sono destinati; salvo motivate eccezioni, tutti i materiali sono disposti a scaffale aperto, cioè direttamente accessibili al pubblico.
 
Anche la ricerca relativa alla disponibilità degli stessi può essere fatta senza intermediari, consultando il Catalogo in rete grazie alle varie postazioni presenti in Biblioteca.
La Biblioteca di Rubano fa parte della rete bibliotecaria provinciale 2, corrispondente al Consorzio BPA (Biblioteche Padovane Associate), che copre tutta la cintura urbana di Padova e la zona dei Colli Euganei. Il catalogo, unico per tutta la rete, è consultabile tramite l'OPAC (on line public access catalogue). Per informazioni si consultino i documenti relativi alle raccolte presenti in Biblioteca e al servizio di prestito, oltre che una guida all'utilizzo dell'OPAC della Rete bibliotecaria della Provincia di Padova. E' possibile iscriversi alla Rete anche online attraverso lo Sportello Telematico.
 
Una particolare iniziativa di educazione permanente proposta dalla Biblioteca è il Progetto Lettura, rivolto alle scuole del territorio, che coinvolge gli alunni delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, nella conoscenza del servizio Biblioteca e nell'approccio al piacere di leggere.
 
Ufficio attività culturali
L’ufficio si occupa dell’organizzazione degli eventi culturali. Il Comune di Rubano ha infatti una ricca tradizione di iniziative e manifestazioni in ambito culturale promosse anche nell’intento di valorizzare le risorse e i talenti locali e di creare occasioni di aggregazione per la comunità.
Si possono ricordare alcuni tra gli appuntamenti più rappresentativi e tradizionali, anche se non mancano eventi legati a particolari circostanze o anniversari e numerose altre inziative:
  • i Concerti dell'Assunta, rassegna musicale all’Auditorium dell’Assunta di via Palù, che dà il via alla stagione culturale (solitamente nei mesi di febbraio-marzo);
  • Cinemaestate, rassegna di cinema all’aperto, dal 2022 presso il Parco del Municipio;
  • le celebrazioni del Giorno della Memoria e del Giorno del Ricordo, attorno alle date del 27 gennaio e del 10 febbraio, per non dimenticare gli eventi gravissimi che ci hanno coinvolti nel secolo scorso.

Inoltre, durante l’anno, se previsto dagli atti di programmazione, la Giunta comunale approva gli indirizzi per indire uno o più bandi per l’assegnazione di contributi destinati alla realizzazione di attività culturali da parte di associazioni afferenti al territorio di Rubano, con le finalità di favorire l’aggregazione sociale, offrire intrattenimento di varia natura (musicale, teatrale, etc), valorizzare il mondo associativo e il volontariato. Grazie alla partecipazione di associazioni del territorio si sono realizzati, in questi anni:

  • il Rubano Art Festival: rassegna estiva delle varie espressioni artistiche, con particolare riguardo a fotografia e videoproiezioni, teatro, danza e musica, ospitata solitamente al Parco del Municipio ma anche presso palcoscenici suggestivi come alcune Ville del territorio e il Parco Etnografico di Bosco di Rubano;
  • la Festa delle Associazioni e del Volontariato: momento di incontro per i gruppi e le associazioni e vetrina per presentare le loro attività e proposte, solitamente in un fine settimana di settembre;
  • la Festa di Primavera: appuntamento tradizionale del 1° maggio, al Parco Etnografico di Bosco, con i giochi di altri tempi, i laboratori per costruire aquiloni, dipingere, truccarsi ecc.;
  • i Concerti d’Autunno: la rassegna consiste in un ciclo di concerti offerti gratuitamente alla cittadinanza, tra ottobre e novembre. L’iniziativa ha l’obiettivo di diffondere la cultura musicale, portando all’attenzione del pubblico le grandi opere della musica classica, valorizzando anche i giovani talenti che nel territorio di Rubano vivono o studiano;
  • la Rassegna di Canto Corale: presso l’Auditorium dell’Opera della Provvidenza (solitamente un sabato di ottobre).

Gli stessi bandi prevedono anche la possibilità di assegnare dei contributi per la realizzazione di eventi artistici o sportivi di particolare rilievo e capacità attrattiva, come un Festival di Artisti di Strada che si è realizzato nel mese di settembre in Viale Po, a Sarmeola.

Su proposta di gruppi e associazioni o per iniziativa diretta, sono organizzati corsi e laboratori che spaziano in vari campi d’interesse e si inseriscono in una prospettiva di formazione permanente degli adulti, un’altra delle finalità della Biblioteca. Tra le altre attività, in collaborazione con il Consorzio Biblioteche Padovane Associate e con il sostegno della Fondazione Cariparo, nell'ambito del bando Cultura Onlife, è stato avviato il Progetto M@mbo (Makerspace @lla Mia Biblioteca Open), con l'organizzazione di corsi rivolti ad adulti e ragazzi (corso introduttivo all’uso della stampante 3D, corso introduttivo all'uso di Arduino, corso di robotica con i lego, corsi di avvicinamento al tablet).

L'Ufficio gestisce alcuni spazi e strutture destinati alle attività culturali, quali l’Auditorium dell’Assunta, la Casa delle Associazioni di Via Palù e i locali della Biblioteca, che vengono messi a disposizione della cittadinanza.

Viene inoltre messo a disposizione degli utenti che si iscrivono un servizio informatico al pubblico, tramite alcune postazioni fisse collegate a internet e una connessione wi-fi libera.
 
Ufficio associazionismo
Le Associazioni a Rubano rivestono un ruolo di rilievo nel tessuto sociale. Le relazioni dell’Amministrazione comunale con le Associazioni sono seguite dall’ufficio, che si occupa della tenuta dell’albo comunale delle libere forme associative (iscrizioni, aggiornamenti, rinnovi…), della gestione di alcune strutture usufruite dalle Associazioni come sede operativa (Casa delle Associazioni di Via Palù, sale della Biblioteca…), delle forme di partecipazione introdotte dal Regolamento per l’albo (assemblee di settore, assemblea plenaria). 
Per ulteriori dettagli è possibile far riferimento alle schede descrittive delle associazioni presenti nella piattaforma "AssociAzioni Connesse", ricercando le associazioni per nome, per tipologia o per tipo di attività svolta.
Dal 16 settembre 2023 è attivo lo Sportello delle Associazioni, presso la Casa delle Associazioni (via Palù n. 6- 35030 Rubano -PD), grazie anche all’iniziativa di un’associazione di secondo livello del territorio che ha dato all’Amministrazione comunale la disponibilità all’avvio e alla conduzione di questo Sportello. Lo Sportello si pone molteplici obiettivi: far conoscere all'esterno le iniziative delle associazioni, promuovere la cooperazione tra di esse ed essere intermediario con gli uffici comunali oltre a diventare strumento di incontro tra domanda e offerta di volontariato.
 
Una particolare vetrina promozionale delle attività e delle potenzialità del mondo associativo è data dalla Festa delle Associazioni e del Volontariato.
 
Ufficio educazione alla pace
Il Comune di Rubano, tramite l’ufficio, organizza la partecipazione alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità, programmata in genere ogni biennio dal Coordinamento Enti Locali per la Pace e da altri enti.
Con l’adesione all’iniziativa viene previsto il trasporto, a mezzo pullman, ed il programma propone di percorrere a piedi la parte finale della Marcia. Vengono approvate solitamente agevolazioni alla partecipazione per i giovani.
 
Le date, gli orari e i programmi delle varie iniziative sono pubblicate come notizie sul sito e rese note tramite manifesti, volantini, newsletter periodica del Comune, servizio di messaggistica Whatsapp Rubano Comunica, social network del Comune e della Biblioteca Pubblica di Rubano.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Biblioteca pubblica

Viale Po, 16, 35030 Sarmeola PD, Italia

Municipium

Contatti

Municipium

Ulteriori Informazioni

 

Orari di apertura
  • martedì dalle 8:45 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:45
  • mercoledì dalle 8:45 alle 12:30
  • giovedì dalle 8:45 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:45
  • venerdì dalle 8:45 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:45
  • sabato dalle 8:45 alle 12:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy